No, mai. Al massimo possono essere migliorate, ma evidentemente dipende dalle condizioni della cicatrice stessa e questa valutazione la può fare solo lo specialista all'atto della consultazione.
No, mai. E' praticamente impossibile anche migliorarle, riducendole di dimensione. Le uniche smagliature che rispondono bene ai trattamenti sono quelle di colore rosso, ma una volta stabilizzato il danno, non è possibile cancellarlo. Sono comunque in corso studi per il trattamento delle smagliature.
No. Se eseguito da un chirurgo esperto, anche se vengono toccati i muscoli rinforzando la parete, i dolori sono quasi del tutto assenti e comunque molto ben controllati da una terapia medica.
Se si desidera non far saper di aver eseguito l'intervento di blefaroplastica è opportuno considerare 2 settimane fuori dalla vita di relazione. Un paio di occhiali da sole bastano comunque a mimetizzare ecchimosi e gonfiore.
Dopo 2 settimane dall'intervento
Se l'intervento riguarda solo le palpebre superiori anche dal giorno seguente l'intervento. Se invece l'operazione ha interessato le palpebre inferiori è buona norma sospendere l'uso delle lenti a contatto per almeno 3-4 giorni.
4 settimane. Le prime due notte e giorno, le seconde due anche solo di giorno.
Non prima di 4 settimane dall'intervento.
No. Se eseguito da un chirurgo esperto non c'è mai dolore per l'intervento di rinoplastica, ma soltanto fastidi temporanei per i primi 2-3 giorni (fino cioè alla rimozione dei tamponi) che sono determinati dall'impossibilità di respirare con il naso
No. Questa diceria è legata al passato. Una volta infatti i tamponi erano realizzati con delle lunghe garze che aderivano alle cicatrici interne e che quindi erano molto dolorose da rimuovere. Oggi i tamponi sono in tessuto spugnoso, non aderente che ne permette una loro rimozione veloce ed indolore.
Almeno 4 settimane.
No. Le protesi non hanno una data di scadenza e quindi non vanno "a male". Si cambiano solo nel caso diano dei problemi, ma bisogna dire che tali evenienze sono ormai molto rare
No. Non c'è nessuna differenza di temperatura nei tessuti dopo l'inserimento di una protesi
Si. Non esistono controindicazioni sia che le protesi siano impiantate sopra che sotto al muscolo.
No. Le protesi non possono scoppiare in nessuna circostanza.
Almeno 4 settimane
Non prima di due settimane, ricordando che il problema non è guidare, ma fare le manovre. Bisogna quindi evitare sforzi eccessivi.
Si, sempre. Qualsiasi sia la tecnica impiegata viene sempre garantita la funzionalità del complesso areola-capezzolo.
Solo temporaneamente. Maggiori sono le dimensioni del seno da ridurre, e più lento sarà il tempo di ripresa della completa sensibilità. E' rarissimo che si manifesti una definitiva riduzione della sensibilità.
Dopo la prima medicazione (in genere dopo 24 o 48 ore) i bendaggi vengono rimossi e si indossa un reggiseno conformato che verrà indossato per 4 settimane. Le prime due notte e giorno, le seconde due anche solo di giorno.